Il Laboratorio La Direzione Generale del Laboratorio al fine di prevenire situazioni che possano compromettere l’imparzialità: Se, nonostante i provvedimenti by design sussistano comunque rischi per l’imparzialità, la Direzione Generale, sempre sulla base dell’analisi dei rischi, interviene preventivamente in maniera proattiva per prevenire eventuali violazioni dell’imparzialità: Se, nonostante i provvedimenti by design e gli eventuali… Leggi tutto
La dichiarazione di conformità o di non conformità è riportata in modo tale che siano identificati con chiarezza i risultati e le specifiche norme che definiscono i requisiti soddisfatti o non soddisfatti. L’incertezza del metodo viene sempre applicata, a meno di richieste esplicite del cliente.
Sia a livello nazionale che internazionale i Clienti richiedono garanzie crescenti circa la qualità e la sicurezza dei materiali, dei semilavorati e dei prodotti acquistati, che Produttori e Fornitori sono chiamati a garantire per rispetto dei requisiti legislativi e per affrontare la concorrenza in mercati sempre più complessi. Attraverso i controlli e le prove di… Leggi tutto
Su questo sito non utilizziamo cookie tecnici né di profilazione. Il trattamento dei dati personali è esclusivamente finalizzato all’adempimento di obblighi contrattuali, alla valutazione e qualifica di dipendenti e collaboratori e alla qualifica di fornitori ed intermediari.
La Carta dei Servizi “Quality Sider Verification” è un documento con il quale il Laboratorio assume un impegno nei confronti dei Clienti e dell’utenza in generale riguardo i propri servizi, relativamente alle modalità di erogazione, agli standard di qualità ed alla necessaria informazione sui servizi erogati e le modalità di tutela previste. L’introduzione della Carta… Leggi tutto
Regola decisionale per le dichiarazioni di conformità
Il Laboratorio formula dichiarazioni di conformità dei risultati ai requisiti di riferimento. Tale dichiarazione è riportata sul rapporto di prova in modo da identificare con chiarezza i risultati a cui è applicata e le specifiche, norme o parti di esse che definiscono i requisiti di riferimento.
Nel caso in cui la regola decisionale sia dettata dal Cliente, da regolamenti o documenti normativi il Laboratorio applica la regola indicata. In tutti gli altri casi la conformità è dichiarata dal Laboratorio tenendo in considerazione il valore dell’incertezza estesa del metodo applicato in modo conservativo, verificando cioè, che considerati i valori di incertezza, il risultato rientri nei limiti indicati dai requisiti di riferimento.
L’incertezza estesa del metodo, espressa nella stessa unità di misura in cui è espresso il risultato di prova, viene riportata nel rapporto di prova quando costituisce un requisito esplicito del Cliente, della specifica o della norma di riferimento, quando è rilevante per la validità o l’utilizzo dei risultati di prova o quando per il suo valore influisce sulla conformità.
Tempi di conservazione dei campioni, dei saggi e dei documenti
I residui dei saggi di prova, se non vengono resi al cliente su sua richiesta, dopo il taglio meccanico vengono accantonati in una area dedicata ai residui, su pedane, evidenziando con idonei sistemi (cartelli o marcature evidenziate sui saggi stessi) i riferimenti di commessa, in maniera da essere rintracciabili per almeno 60 giorni dopo la chiusura della commessa ed almeno 1 anno se trattasi di materiale in ambito nucleare.
I residui delle provette, se non vengono resi al cliente su sua richiesta, dopo l’esecuzione della prova distruttiva vengono archiviati. Si procede a legare tra loro gli eventuali frammenti dopo rottura, a verificare la leggibilità della marcatura, a riportarla nell’eventualità vi fossero problemi di leggibilità e a inserire i residui di provette, eventualmente separandoli mediante carta o altro materiale, in buste di plastica riportanti all’esterno almeno il codice identificativo della commessa. Così confezionati vengono posizionati sugli scaffali e conservati in ordine di commessa per un periodo non inferiore ai 60 giorni, ad eccezione delle provette ricavate da saggi e campioni provenienti da centrali nucleari il cui tempo di conservazione è di almeno 1 anno.
I documenti del sistema di gestione per la qualità, i documenti di registrazione della qualità, i documenti contrattuali e tecnici relativi alle attività di prova, le minute e le registrazioni dei dati grezzi, i rapporti di prova e di taratura, vengono conservati in formato cartaceo per almeno 10 anni, ove non esistano obblighi cogenti o contrattuali più onerosi, ed in formato digitale, in bianco e nero, per almeno 30 anni.
I dati relativi alle tarature vengono, ove possibile, conservati per la vita dell’apparecchiatura di misura (se superiore ai 10 anni), anche perché possono essere stabilite o modificate le frequenze di taratura.