Esami metallografici

Esami metallografici

Gennaio 14, 2019 Servizi 0

L’analisi metallografica permette di verificare la struttura fisica del materiale analizzato. Ciò è possibile tramite l’utilizzo di ingranditori (macroscopia, da 0 a 40X) e microscopi (da 50X fino a 1000X), o anche mediante attacchi acidi.

Questo tipo di analisi permette, inoltre, di determinare le dimensioni e le forme dei grani, la distribuzione delle fasi, l’eventuale presenza di inclusioni e altre caratteristiche strutturali dei materiali analizzati.

Il Laboratorio è dotato della strumentazione necessaria alla preparazione metallografica della totalità dei materiali metallici: dalle macchine di preparazione, taglio, lappatura e lucidatura meccanica alle cappe dedicate agli attacchi metallografici mediante reagenti chimici.

Macroscopia:

  • Analisi macrografiche su qualsiasi tipo di provino (forgiati, laminati, gunti saldati, piastre tubiere, ecc.);
  • Determinazione e valutazione delle segregazioni;
  • Impronte Baumann.

Microscopia:

  • Determinazioni microstrutturali;
  • Determinazioni di contenuti percentuali di fasi;
  • Determinazione della dimensione del grano ferritico ed austenitico, determinazione del grano austenitico apparente per ossidazione con metodo di Kohn, e per iper-cementazione mediante metodo Mc Quaid-Ehn;
  • Valutazione e quantificazione delle inclusioni non metalliche e seconde fasi;
  • Determinazione della grafite;
  • Analisi, misurazione e valutazioni metallografiche post prove corrosione (Profondità attacco intergranulare, pit…).

Microdurezze e misurazione di strati:

  • Misurazioni di strati superficiali (riporti, rivestimenti, …);
  • Analisi strati superficiali (cementazione, tempra induzione, nitrurazione, …);
  • Misurazione di decarburazione parziale e totale.